Perché la guerra?

A chiusura delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista, organizzate con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna (Legge n. 3/2016), la Biblioteca Gambalunga e l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, promuovono un ciclo di lezioni magistrali sul tema Perché la guerra?, titolo che si ispira alla raccolta di lettere tra Albert Einstein e Sigmund Freud sulla natura della guerra e dell'aggressività umana, divenuto di drammatica attualità.

Da sempre le guerre segnano la storia. Ma le guerre si sono trasformate e con esse le ragioni per le quali gli uomini combattono. Conoscere la storia ci può aiutare a capire come possiamo fare la pace e renderla duratura.

Venerdì 24 ottobre - ore 17 Cineteca, via Gambalunga 27 Rimini

  • Marcello Flores

Perché la guerra?

Martedì 11 novembre - ore 17 Cineteca, via Gambalunga 27 Rimini

  • Andrea Santangelo in dialogo con Davide Bagnaresi

presenta Le vie delle guerre, Il mulino, 2025

Giovedì 4 dicembre - ore 17 Cineteca, via Gambalunga 27 Rimini

  • Anna Foa

Senza pace. Storia del conflitto israelo-palestinese

Interventi musicali di Giuseppe Ceci all’oud

Giovedì 18 dicembre - ore 17 Cineteca, via Gambalunga 27 Rimini

  • Andrea Graziosi

Alle radici della guerra russo-ucraina


Ingresso e partecipazione liberi e gratuiti


Info:

Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.it

Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it


È possibile iscriversi su piattaforma SOFIA con il codice 101342. 

L’Isrec-Rn è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIM. L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Il personale docente ha diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento (Art. 64, CCNL 2006/2009). Per la frequenza al corso è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007). 

Tutti i partecipanti, anche quelli iscritti tramite la piattaforma SOFIA, devono darne obbligatoriamente comunicazione alla mail istitutostoricorimini@gmail.com

Commenti