Corso di formazione - Il fior fiore dell'antifascismo Madri e padri costituenti al confino sull'isola di Ponza

Ponza. Panorama dal Parco della Rimembranza
L'istituzione del confino non nacque con il fascismo, ma fu uno strumento di cui il regime italiano, tra il 1926 e il 1943, fece un uso amplissimo. I luoghi individuati dai fascisti per relegare coloro che riteneva “soggetti socialmente pericolosi” erano borghi arroccati e sperduti in remote località del Centro e Sud d'Italia o isole difficilmente raggiungibili e scarsamente popolate. Erano prigioni a cielo aperto in cui i confinati erano soggetti al controllo costante di polizia, obbligati a un ozio snervante solo in parte alleviato dallo studio, dalla scrittura, dal confronto con gli altri confinati. Anche se non ristretto tra muri di cemento, il confino era un dispositivo di repressione inflessibile e duro. Niente a che vedere con l'idea di “villeggiatura” che, nell'autunno 1929, lo stesso Mussolini – e in tempi più recenti gli esponenti di una certa area politica - volle far arrivare all'opinione pubblica italiana ed estera per screditare le accuse che Lussu, Rosselli e Nitti, riusciti a fuggire dal confino di Lipari il 27 luglio 1929, stavano rivolgendo pubblicamente al regime. Paradossalmente e in netto contrasto con le volontà del fascismo, il confino è stato il luogo in cui gli oppositori politici del fascismo sono “maturati in una scuola assai particolare di studio e di politica, fino a diventare la classe dirigente e intellettuale dell'Italia Repubblicana” (A. Foa, 2018). Basti un numero per tutti: su 556 membri eletti all'Assemblea Costituente nel 1946, circa 50 furono condannati al confino su un'isola. Ponza, colonia confinaria dal 1928 al 1939 e poi campo di concentramento, “ospitò” 30 padri/madri costituenti, “il fior fiore dell'antifascismo” come lo definì Sandro Pertini. 

L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini - in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia, la partecipazione di Le strade nella storia, Centro studi e documentazione le isole pontine, Anppia nazionale e Cidi Rimini e il cofinanziamento di Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna - organizza il corso di formazione Il fior fiore dell’antifascismo. Madri e padri costituenti al confino sull’isola di Ponza, pensato per i docenti delle scuole, gli educatori e gli operatori della Memoria dell’Emilia Romagna. 

Il corso di formazione è suddiviso in due parti: una online e una in viaggio. 

Il corso verrà caricato su piattaforma SOFIA. L’Isrec-Rn è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR. L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Il personale docente ha diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento (Art. 64, CCNL 2006/2009).

Programma di formazione online

1° incontro-mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00

Dal domicilio coatto al confino di polizia e all’internamento

La repressione e la deportazione dei civili nell’Italia fascista

a cura di Carlo Spartaco Capogreco, Ordinario di Storia Contemporanea, Università della Calabria

2° incontro-mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.00

Memorie negate: il confino e l’internamento tra silenzi e riscoperta

a cura di Costantino Di Sante, Università degli studi del Molise

3° incontro-mercoledì 3 giugno 2025, ore 18.00

Fonti documentali per lo studio del confino di polizia

a cura di Anthony Santilli, Direttore Centro di ricerca Confino politico- Museo storico di Ventotene Ricercatore ANPPIA

4° incontro-25 agosto 2005, ore 18.00 [data da confermare]

Introduzione al viaggio

a cura di Isrec-Rn e Istoreco-Re


Programma indicativo di formazione in viaggio

Martedì 2 settembre - Viaggio

Mattino

Partenza pullman da Rimini (ore 23.00 del 1/09)

Partenza pullman da Bologna (ore 00.30)

Partenza traghetto da Formia (ore 08.30)

Arrivo a Ponza e consegna bagaglio

alla navetta dell’hotel

Pranzo libero

Pomeriggio

Tempo libero a disposizione dei partecipanti

Pontos, un crocevia del Mediterraneo

Lezione frontale a cura di Assunta Conte

Sistemazione in hotel***

Cena in hotel


Mercoledì 3 settembre - Ponza isola della

Costituzione

Mattino

Colazione in hotel

Confino come “villeggiatura”

Lezione itinerante a cura di Umberto Migliaccio

Pranzo libero

Pomeriggio

Ponza, isola della Costituzione

Lezione frontale a cura di Anthony Santilli

Coffee break

Laboratorio didattico sulle biografie

di madri e padri costituenti e confinati riminesi

Workshop a cura di ISREC-RN, ISTORECO-RE,

Anthony Santilli

Cena in hotel


Giovedì 4 settembre - Il fior fiore dell’antifascismo

Mattino

Colazione in hotel

Presentazione del Centro Studi e

Documentazione Isole Ponziane

Il fior fiore dell’antifascismo

Lezione itinerante a cura di Rosanna Conte

Coffee break

Pontos, un crocevia del Mediterraneo, II parte

Laboratorio itinerante in barca

a cura di Umberto Migliaccio

Pranzo in barca

Pomeriggio

Tempo libero a disposizione dei partecipanti

Cena in hotel


Venerdì 5 settembre - Rientro

Mattino

Colazione in hotel e check-out

Tempo libero a disposizione dei partecipanti

Pranzo libero

Pomeriggio

Partenza nave per Formia (ore 11.19)

Arrivo a Formia e partenza pullman per Rimini

Arrivo previsto a Bologna (20.30)

Arrivo previsto a Rimini (ore 22.00)


Il programma di viaggio è indicativo e può subire variazioni per ragioni tecniche indipendenti dall’organizzazione.


Quota di partecipazione individuale

360€ a persona in camera doppia

Supplemento singola 90€

Se vuoi condividere una stanza, ma non conosci nessuno scrivici.

La quota di partecipazione comprende

  • Incontro introduttivo online
  • Pullman GT (Rimini) Bologna-Formia a/r
  • Traghetto Formia-Ponza a/r
  • Ricercatore storico per tutta la durata del viaggio
  • 3 pernottamenti in hotel*** in camere doppie con prima colazione
  • 3 pasti al ristorante/hotel + 1 in barca
  • 5 incontri di formazione/visite guidate + 1 laboratorio
  • Ingressi nei musei e luoghi di memoria indicati
  • Sistema di auricolari radioriceventi per ogni partecipante
  • Assicurazione medica, RC
  • Consulenza storica, progettazione e logistica

La quota di partecipazione NON comprende

  • Assicurazione annullamento viaggio
  • I pasti non indicati nel programma e le bevande alcoliche
  • Mance ed extra personali
  • In genere tutto quanto non menzionato nel programma ne “La quota comprende”

Possibilità di stipulare assicurazione facoltativa per annullamento viaggio causa infortuni e malattia 30€

Possibilità di raggiungere il gruppo con mezzi propri a Ponza con una riduzione di 70€

Per i docenti è possibile utilizzare il bonus docenti per un massimo di 280€

Iscrizioni e caparra 80€ a persona entro il 21 maggio 2025


Per info e iscrizioni

informazionieprenotazioni@gmail.com

tel. e whatsapp Francesca 3495480585

Commenti