Progetto ConCittadini 2025 Interrogare i luoghi – Fossoli e Monte Sole. Storia e memorie di luoghi che ci parlano ancora oggi
Se si hanno gli strumenti giusti per interrogarlo, per coglierne e decodificarne i segnali e i linguaggi, se si ha la volontà di ascoltarlo, ogni luogo ci racconta la sua storia, dà voce alle sue memorie e ci lascia un insegnamento per il nostro presente e per il futuro.
Interrogare i luoghi è, quindi, non solo il titolo, ma anche lo scopo di questo progetto che l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Rimini, in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia, propone alle sette classi terze della scuola secondaria di primo grado “A. Panzini” di Rimini.
Tra gennaio e febbraio, i ragazzi e le ragazze delle classi terze si confronteranno con gli storici dell'IsrecRN su fascismo e nazismo e sulla Seconda guerra. In particolare verrà fatto un approfondimento del quadro storico nel quale gli studenti potranno poi inserire le specificità delle storie dell'ex campo di concentramento e transito di Fossoli e della strage dei Monte Sole.
Grazie al lavoro di geolocalizzazione delle storie e delle memorie delle famiglie coinvolte nella strage di Monte Sole portato avanti dagli studenti e dalle studentesse del Laura Bassi di Bologna e a uno “scambio di saperi” tra studenti, i partecipanti al progetto potranno dare un nome a quelle donne e quegli uomini assassinati nell'eccidio e ascoltare le parole dei testimoni della strage.
Infine attraverso le immagini e le parole del documentario Hanno strappato i fiori ma non hanno fermato la primavera curato da Julko Albini e Lanfranco Decamillis per Anpi Rimini, gli studenti potranno conoscere la storia di Walter Ghelfi, Renato Mancini e Rino Molari, tre antifascisti riminesi deportati a Fossoli e uccisi dalle SS, nella strage di Fossoli, il 12 luglio 1944 presso il poligono di tiro di Cibeno.
A marzo, divisi in tre turni, gli studenti andranno a interrogare i luoghi, per rendersi conto di persona come e dove è avvenuta la storia che hanno studiato.
Ad accompagnarli in questo percorso ci saranno i colleghi dell'istituto storico di Reggio Emilia (Monte Sole e Marzabotto) e le guide della Fondazione Fossoli.
Durante tutto il progetto, gli studenti, guidati dai loro docenti, creeranno un diario di viaggio e stileranno delle biografie e schede di contestualizzazione storica, riflettendo sul perché per noi oggi è importante, a tanti anni da quegli avvenimenti, continuare a studiarli e approfondirli.
Grazie a questi materiali, due rappresentanti per ogni terza racconteranno agli studenti delle classi seconde l'esperienza vissuta e che anche loro intraprenderanno il prossimo anno.
Commenti