È possibile insegnare la Shoah alla
scuola primaria? Credo di sì e se non è opportuno ‘spalancare il
baratro delle camere a gas’ è però doveroso e necessario parlare
ai bambini e alle bambine di ‘tutto ciò che c’è intorno’ con
un linguaggio semplice, adatto alla loro sensibilità e allo stesso
tempo rigoroso e non banale. Per farlo è possibile partire da ciò
che molti di loro già conoscono, come la storia di Anna Frank.
Una serie di fotografie, note e meno
note, della famiglia ci guideranno lungo il percorso aiutandoci a
capire come cambia la vita di una famiglia ebrea tedesca con la
salita dal potere del nazismo.
- Adatto alla V classe della scuola primaria
- Un incontro da 90'/120', a cui può seguire uno o più incontri di approfondimento
- € 5,00 a studente (minimo 75 €, massimo 25 studenti)
L'incontro può essere fatto in classe,
presso il Museo Ebraico di Bologna
o su piattaforme per la didattica a
distanza.
Sono a disposizione dei docenti per
creare insieme percorsi/progetti alternativi a quelli proposti.
Per informazioni e prenotazioni
o telefona a Francesca 3495480585
Commenti